Una nuova piccola perla da questo team eccezionale. Fresco, ritmato, intelligente, divertente oltre ogni limite. Attenzione: è diviso in due parti, come Ritorno al futuro o Matrix.
Amore, dramma, azione, riflessioni morali, sense of wonder... C'è davvero tutto in questo bel pezzo di fantascienza diretto dal regista di The imitation game.
Un capolavoro d'animazione di Brad Bird (Ratatouille, Gli Incredibili) e Tony Fucile (designer de Il re leone, Gli Incredibili) per Warner Bros; uno dei primi esperimenti di fusione tra disegno tradizionale e CGI.
Film agrodolce che sa commuovere e divertire. Davvero un'ottima prova di Virzì e delle due attrici. Il dramma della imprevedibile storia non è mai pesante: viene smussato da attimi di comicità sempre bene orchestrati e contestualizzati.
Una commedia satirica che nasconde un inquietante documentario in stile "candid camera" (come Borat). Intelligente e coraggioso, assolutamente da vedere.
Praticamente un remake di The Fighter, che accontenta tutti: dall'appassionato di corse in auto a chi cerca i buoni sentimenti familiari (ma senza stuccare). C'è dramma e ironia, passione e disperazione. Quasi perfetto sotto ogni punto di vista.
Uno dei migliori tra gli ultimi film di Ridley Scott. Non si fossilizza sul tema della solitudine e stempera i toni drammatici con una buona dose di ironia.
George Miller rinfresca il brand che l'ha reso celebre e trova il giusto equilibrio tra i vecchi film e l'innovazione. Uno spettacolare ed esaltante tripudio visivo con un montaggio mozzafiato, e la sempre intensa Theron a sostenere tutto.